News

Nuova direttiva quadro sui rifiuti

3 ottobre 2025

DIRETTIVA (UE) 2025/1892 del 10 settembre 2025 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti

Osservatorio 81/08

  • La prevenzione e la gestione di tutti i tipi di rifiuti è uno strumento fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute umana nell’Unione. Negli sforzi degli Stati membri per migliorare costantemente i rispettivi programmi di prevenzione e gestione dei rifiuti, è essenziale applicare in maniera rigorosa la gerarchia dei rifiuti stabilita nella direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio («gerarchia dei rifiuti»).
  • Il Green Deal europeo di cui alla comunicazione della Commissione dell’11 dicembre 2019 e il nuovo piano d’azione per l’economia circolare per un’Europa più pulita e più competitiva di cui alla comunicazione della Commissione dell’11 marzo 2020 esortano l’Unione e gli Stati membri a intervenire in modo più rapido e incisivo per garantire la sostenibilità ambientale e sociale dei settori tessile e alimentare, in quanto sono fra quelli a più alta intensità di risorse e sono responsabili di notevoli esternalità ambientali negative. In questi settori le lacune tecnologiche e la carenza di finanziamenti, tra le altre cose, ostacolano la transizione verso l’economia circolare e la decarbonizzazione. I comparti alimentare e tessile sono rispettivamente al primo e al quarto posto per intensità di risorse, e non rispettano pienamente i principi fondamentali dell’Unione in materia di gestione dei rifiuti sanciti nella gerarchia dei rifiuti, che prevede di dare priorità alla prevenzione dei rifiuti, seguita dalla preparazione per il riutilizzo e dal riciclaggio. Tali sfide richiedono soluzioni sistemiche improntate a un approccio basato sul ciclo di vita, con una particolare attenzione prestata ai prodotti alimentari e tessili. ......
Scarica gli allegati:




SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS