GTS - Gruppi Tecnico Specialistici

L’operatività dei Soci all’interno di AIAS, per gli aspetti connessi alla loro professionalità, si attua grazie agli Organismi Tecnici e Professionali (vedi Regolamento).
 
Fra questi vi sono i Gruppi Tecnico Specialistici (GTS) che sono formati su base volontaria da Soci che si riconoscono in uno o più specifici profili professionali presenti in AIAS.
 
I Gruppi Tecnico Specialistici promuovono:
  • la discussione ed il confronto tra i Soci su argomenti specifici del settore di riferimento;
  • la produzione di documentazione teorica e/o tecnica specialistica con modelli e format come funzionali modelli di lavoro;
  • l’organizzazione di incontri/convegni/seminari anche nella forma di webinar (o comunque a distanza) su argomenti di pertinenza organizzati da Aias o in cui Aias è invitata a partecipare;
  • la diffusione ed il sostegno delle “buone pratiche”, volte al miglioramento della sicurezza sul lavoro, ambiente, sostenibilità, energie rinnovabili, etc. secondo quanto previsto dallo Statuto di AIAS;
  • l’azione di sensibilizzazione verso gli organismi legislativi ed esecutivi o di normazione, a qualsiasi livello di articolazione territoriale, per il conseguimento dei fini statutari di AIAS, anche mediante la presentazione di specifiche proposte e testi normativi;
  • il supporto all’attività dello sportello di riferimento per il consumatore e al servizio “AIAS risponde”, oltre che a tutti gli strumenti di comunicazione di AIAS

 

I GTS ad oggi sono 26: il Socio interessato a partecipare ad uno o più dei gruppi sotto elencati, può contattare il referente del gruppo, mettendo in copia il coordinatore dei GTS, il Socio Walter Magagnato

Elenco GTS in ordine alfabetico e relativi Coordinatori

Gruppi Tecnico Specialistici di AIAS

5.0

Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di formulare proposte e di sviluppare ricerche, sperimentazioni e azioni riguardanti l’impatto della tecnologia intelligente sulla sicurezza, l’ambiente e la sostenibilità.

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Roberto  Sammarchi

Ambiente

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Giovanni  Taveri

Ambito sanitario e socio-sanitario

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Dario  Ferrara

Amianto e Fibre Pericolose

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Bruno Nello  Bellini

Cantieri

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Giovanni  Taveri

Dispositivi di Protezione Individuale

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Luca  Boldrini

Energie rinnovabili

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Pietro  Aterno

Formatori

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Pietro  Aterno

Indoor Air Quality & Benessere

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Davide  Busico

Lavori agili e Smart working

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Augusto  Iovenitti

Macchine e attrezzature

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Paolo A.  Calveri

Mare

Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di formulare proposte e di sviluppare azioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nei diversi contesti operativi marittimi e portuali, la sostenibilità delle attività economiche e professionali connesse al mare e alla navigazione commerciale e turistica, la tutela degli ambienti acquatici con particolare riguardo alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento e alla promozione della biodiversità

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Roberto  Sammarchi

Prevenzione Incendi

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Guido Giovanni  Zaccarelli

Privacy

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Stefania  Calosso

Protezione Civile

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Roberto  Delfanti

Pubblica Amministrazione

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Giovanni  Taveri

Rischi aziende agricole e agroalimentari

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Gianvito  Schena

Rischi ergonomici

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Simone  Schiaroli

Rischi lavoratori isolati

L’impiego di lavoratori isolati è possibile, ma richiede una serie di accorgimenti tecnici ed organizzativi.

A partire dall’analisi del rischio, a prescindere dalla tipologia di lavorazione, il fattore “lavoro in solitudine” comporta rischi aggiuntivi per i quali è necessario prevedere le opportune contromisure.

L’obiettivo del GTS Rischi Lavoratori Isolati è mettere a fattor comune le esperienze dei soci esperti dell’Associazione e le soluzioni tecniche ed organizzatore che sono state individuate nei diversi scenari al fine di creare una raccolta di best practices per rispondere alle esigenze di aziende ed enti che affrontano il rischio del lavoro in solitudine.

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Gabriele  Rubini

Rischio Chimico

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Pasquale  Desideri

Rischio elettrico

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Silvio  Raneri

Rischio incidenti rilevanti

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Giovanni  Taveri

Security & Safety

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Anna  Villani

Sistemi di Gestione & Compliance

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Alessandro  Foti

Sostenibilità

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Antonio  Pedna

Spazi confinati

Vedi documenti
Coordinatore gruppo:
Giovanni  Taveri

Tutto quello che devi sapere su Ambiente e Sicurezza sul lavoro.

Contattaci