Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di formulare proposte e di sviluppare ricerche, sperimentazioni e azioni riguardanti l’impatto della tecnologia intelligente sulla sicurezza, l’ambiente e la sostenibilità.
Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di formulare proposte e di sviluppare azioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nei diversi contesti operativi marittimi e portuali, la sostenibilità delle attività economiche e professionali connesse al mare e alla navigazione commerciale e turistica, la tutela degli ambienti acquatici con particolare riguardo alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento e alla promozione della biodiversità
L’impiego di lavoratori isolati è possibile, ma richiede una serie di accorgimenti tecnici ed organizzativi.
A partire dall’analisi del rischio, a prescindere dalla tipologia di lavorazione, il fattore “lavoro in solitudine” comporta rischi aggiuntivi per i quali è necessario prevedere le opportune contromisure.
L’obiettivo del GTS Rischi Lavoratori Isolati è mettere a fattor comune le esperienze dei soci esperti dell’Associazione e le soluzioni tecniche ed organizzatore che sono state individuate nei diversi scenari al fine di creare una raccolta di best practices per rispondere alle esigenze di aziende ed enti che affrontano il rischio del lavoro in solitudine.
Tutto quello che devi sapere su Ambiente e Sicurezza sul lavoro.
Contattaci