Il presente GTS ha la finalità di approfondire tematiche che consentono un'efficace valutazione dei rischi tipicamente presenti in ospedali, in RSA e nelle strutture socio-sanitarie-riabilitative. Rischio Biologico, Rischio da Movimentazione manuale dei pazienti e Rischi trasversali rappresentano tra quelli più significativi, insieme ad una buona gestione delle emergenze aziendali, necessaria in luoghi molto spesso affollati e per la presenza di persone con difficoltà di deambulazione.
Il GTS, quindi, ha la finalità di salvaguardare oltre la sicurezza dei lavoratori, anche quella dei pazienti nella più ampia ottica di Risk Management.
Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di:
Questo gruppo tecnico si interessa di tutte le Energie Rinnovabili e loro ambiti di applicazione, con il proposito di valutarne i rischi e creare documenti di analisi e sviluppo su tematiche correnti e su tematiche innovative.
Sono discussi casi pratici, anche a livello europeo e mondiale e soluzioni da illustrare in documenti tecnico operativi (DTO) ed eventuali videoforum.
Il presente GTS è composto di soci che si occupano di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e spesso rivestono ruoli degli attori previsti dal D.Lgs. 81/08 sulla Sicurezza sul Lavoro.
Nel gruppo viene affrontata la problematica relativa ai documenti di attestazione delle competenze nelle specifiche aree di formazione, indicate dal DM 6 marzo 2013, vengono anche discussi gli aspetti normativi legati alla Legge 4/2013, alle recenti normative UNI ed alle direttive europee emanate.
Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di formulare proposte e di sviluppare ricerche, sperimentazioni e azioni riguardanti l’impatto della tecnologia intelligente sulla sicurezza, l’ambiente e la sostenibilità.
Il presente GTS riunisce professionisti ed esperti le cui competenze consentono di formulare proposte e di sviluppare azioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nei diversi contesti operativi marittimi e portuali, la sostenibilità delle attività economiche e professionali connesse al mare e alla navigazione commerciale e turistica, la tutela degli ambienti acquatici con particolare riguardo alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento e alla promozione della biodiversità
Il rischio di incendio è presente in tutte le attività umane, sia professionali che non. Nei luoghi di lavoro, la valutazione del rischio di incendio è una componente indispensabile della valutazione di tutti i rischi, deve essere presente in tutte le attività e deve essere predisposta verificando con attenzione il campo di applicazione delle numerose normative attualmente vigenti, dal DM 3.9.2021 al DPR 1° agosto 2011 n. 151 e, quando applicabile, anche al cosiddetto "Codice" di prevenzione incendi.
La normativa è corposa e non semplice da applicare; AIAS ha organizzato una sezione apposta per il rischio incendio, nella quale gli esperti elaborano documenti, pubblicano notizie, offrono suggerimenti ai professionisti ed alle imprese che intendono destreggiarsi in questo settore.
La protezione e la sicurezza dei dati personali dei lavoratori ha un ruolo primario nell’affrontare le sfide connesse all’accelerazione dei processi di digitalizzazione dei sistemi di gestione dell’organizzazione del lavoro. La complessa e continua evoluzione della normativa posta a tutela della protezione e sicurezza dei dati personali dei lavoratori incide sul rischio, anch’esso in costante evoluzione, della loro violazione e severe sono le conseguenze della non compliance, anche sotto il profilo sanzionatorio.
Il presente GTS riunisce i professionisti dell’Associazione specializzati che trattano gli aspetti più rilevanti e le novità in materia, individuando gli adempimenti che si rendono necessari e le loro modalità di esecuzione a favore di professionisti e aziende per tendere al rilevante obiettivo della compliance in tema di data protection in ambito aziendale.
L’impiego di lavoratori isolati è possibile, ma richiede una serie di accorgimenti tecnici ed organizzativi.A partire dall’analisi del rischio, a prescindere dalla tipologia di lavorazione, il fattore “lavoro in solitudine” comporta rischi aggiuntivi per i quali è necessario prevedere le opportune contromisure.
L’obiettivo del GTS Rischi Lavoratori Isolati è mettere a fattor comune le esperienze dei soci esperti dell’Associazione e le soluzioni tecniche ed organizzative che sono state individuate nei diversi scenari al fine di creare una raccolta di best practices per rispondere alle esigenze di aziende ed enti che affrontano il rischio del lavoro in solitudine.
L’esposizione ad agenti chimici è ubiquitaria nella nostra vita quotidiana, lavorativa e non, e può essere deliberata o involontaria. Conoscere il pericolo che alcuni di questi portano e saper gestire il rischio che potrebbe derivare da un’esposizione non consapevole è un obiettivo che riguarda la tutela dell’Ambiente, la tutela del Lavoratore, la tutela del Cittadino in tutte le sue declinazioni.
Questa sezione nasce per informare, per rendere consci tutti coloro che si trovano a dover fronteggiare il rischio chimico, per consentirne una gestione efficace in ottica di sostenibilità della produzione e dell’utilizzo dei prodotti chimici.
AIAS e il Gruppo Tecnico Specialistico Rischio Chimico si occupano di questo, di fornire agli Associati, alle Imprese, ai Professionisti del settore e ai Visitatori del sito strumenti conoscitivi e operativi aggiornati allo stato dell’arte e dedicati alla migliore gestione possibile degli impatti derivanti dall’utilizzo dei prodotti chimici.
Il GTS Sistemi di Gestione&Compliance è costituito, su adesione volontaria e a titolo gratuito, da professionisti (freelancer, dirigenti e dipendenti aziendali), responsabili dei sistemi di gestione ed esperti, associati AIAS che, riconoscendo il valore aggiunto dell’applicazione degli standard ISO e le prassi UNI alle organizzazioni, vogliono promuovere la cultura del miglioramento continuo, dell’efficienza e della compliance alla legislazione vigente e ai codici etici.
Il lavoro del GTS mira principalmente a supportare gli stakeholders nella complessità della normativa italiana ed europea, fornendo suggerimenti per migliorare continuamente i processi. La collaborazione costruttiva tra i componenti del gruppo, che operano in ambiti diversi (servizi, petrolchimico costruzioni, farmaceutico, tecnologico etc) e in realtà lavorative complesse e uniche ne motiva costantemente l’impegno a fare la differenza. Il GTS contribuisce all’accrescimento della cultura del Paese e promuove la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche aziendali.
Tutto quello che devi sapere su Ambiente e Sicurezza sul lavoro.
Contattaci