News
Members Meeting ENSHPO: il contributo di Roberto Sammarchi su AI e Sicurezza sul Lavoro

L'Avv. Roberto Sammarchi, Socio AIAS e rappresentante dell'Associazione presso ENSHPO (European Network of Safety and Health Professional Organisations), ha presentato il documento "AI x OSH - AIAS 2025 Actions in the ENSHPO framework" durante il Members Meeting ENSHPO del 10 ottobre 2025.
Un anno di impegno per la sicurezza nell'era dell'Intelligenza Artificiale
Il documento illustra l'intenso lavoro svolto da AIAS nel corso del 2025 per contribuire al dibattito europeo sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le attività più significative:
- Gennaio 2025: Partecipazione al webinar IOSH "The future of OSH: Innovations, challenges and global trends"
- Maggio 2025: Intervento all'evento EU-OSHA con il paper "AI Regulations & OSH - The Challenge of Balance"
- Maggio-Luglio 2025: Contributi alle consultazioni europee sull'AI Act e sulla classificazione dei sistemi AI ad alto rischio
- Luglio 2025: Proposta di chiarimento sulla definizione di sistemi AI nella Legge italiana n. 132/2025
- Ottobre 2025: Preparazione delle proposte per il Digital Omnibus Package
I temi chiave affrontati
Il contributo di AIAS, attraverso l'Avv. Sammarchi, si è concentrato su aspetti cruciali:
- Classificazione High-Risk: evidenziare come i sistemi AI progettati per migliorare la sicurezza sul lavoro vengano spesso classificati come "ad alto rischio" dall'EU AI Act, creando paradossalmente ostacoli all'adozione di tecnologie benefiche
- Monitoraggio dei lavoratori: proposta di includere tra le applicazioni ad alto rischio i sistemi AI per il monitoraggio continuo fisiologico o psicologico dei lavoratori in contesti non safety-critical
- Supervisione umana: importanza di garantire una supervisione umana significativa nell'implementazione dell'AI nei luoghi di lavoro
- Rischi psicosociali: necessità di interpretare le normative sulla sicurezza dell'AI in modo da includere non solo i rischi fisici, ma anche quelli psicosociali come stress, burnout e riduzione dell'autonomia
Scarica gli allegati:
SULLO STESSO ARGOMENTO
SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema
-
Gestione dei cambiamenti e dell'innovazioneVAI AL SITO AIASACADEMY
GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema
-
Gestione dei cambiamenti e dell'innovazionePARTECIPA