News

La protezione dati si applica pienamente all’IA

1 ottobre 2025

Fonte: NEWSLETTER Garante privacy n. 539 del 25 settembre 2025

AIAS

L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni per la tutela dei diritti e la protezione dei dati personali sono stati al centro dei lavori della 47° edizione della Global Privacy Assembly (GPA), che si svolta dal 15 al 19 settembre a Seoul. I lavori, ospitati dalla Personal Information Protection Commission della Corea del Sud, si sono articolati in sessioni aperte al pubblico, dedicate ai temi più attuali del dibattito, sessioni a porte chiuse riservate alle Autorità di protezione dati per il confronto regolatorio e l’adozione delle risoluzioni, e in eventi paralleli che hanno approfondito questioni emergenti.

......

I lavori si sono conclusi con l’approvazione di tre risoluzioni. La prima, che ha avuto co-sponsor il Garante italiano, affronta i rischi legati all’uso dei dati personali per l’addestramento dei modelli di IA.

Il testo riafferma che le norme sulla protezione dati si applicano pienamente all’intelligenza artificiale e richiama cinque principi fondamentali: base giuridica corretta, limitazione delle finalità, minimizzazione, trasparenza e accuratezza. Le Autorità si impegnano inoltre a sensibilizzare sviluppatori e decisori, a rafforzare il coordinamento nell’enforcement e a condividere esperienze sull’IA generativa. Le altre risoluzioni riguardano una supervisione umana delle decisioni automatizzate che sia reale, effettiva e non formale e l’urgenza di integrare la protezione dei dati nell’educazione digitale, dall’infanzia all’università, attraverso programmi di alfabetizzazione che combattano fenomeni come cyberbullismo, deepfake e furti d’identità.

Leggi tutto

 





SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema
  • Gestione dei cambiamenti e dell'innovazione
    PARTECIPA

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS