Eventi e Webinar

WEBINAR | Legionella e Legionellosi: normativa italiana e svizzera a confronto, tecniche di prevenzione e risanamento

16 settembre 2025

16 settembre 2025 16/09/25, h. 14.00 - 16.00

HSE Ticino e AIAS

AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) e HSE Ticino presentano un webinar specialistico che affronta il tema della prevenzione e gestione della Legionellosi attraverso un innovativo confronto tra l'approccio normativo italiano e quello svizzero. L'evento è rivolto a professionisti della sicurezza, tecnici impiantisti, facility manager e tutti gli operatori coinvolti nella gestione del rischio biologico negli ambienti di lavoro e di vita.

La Legionella pneumophila rappresenta una delle principali minacce biologiche negli impianti idrici e di climatizzazione. Questo webinar offre un'opportunità unica di apprendimento attraverso il confronto diretto tra due sistemi normativi e approcci metodologici differenti, fornendo ai partecipanti una visione completa e aggiornata delle migliori pratiche di prevenzione e controllo.

 

EVENTO GRATUITO - POSTI LIMITATI

Link iscrizione Italia: >> ISCRIVITI QUI PER CREDITI ITA
Link iscrizione Svizzera: >> ISCRIVITI QUI PER CREDITI CH

 

PROGRAMMA

14:00 - 14:05 | Saluti iniziali
AIAS, HSE Ticino e Laboratorio Cantonale

14:05 - 14:20 | Introduzione alla biologia del batterio, sintomi e malattia
Nicola Forrer - Chimico cantonale - Direttore Laboratorio cantonale

14:20 - 14:35 | I sintomi e la malattia
Nicola Forrer - Chimico cantonale e Direttore Laboratorio cantonale

14:35 - 14:50 | Normativa italiana e numero di casi
Francesco Santi - Esperto legionella Rentokil Initial - AIAS

14:50 - 15:05 | Normativa svizzera e numero di casi
Nicola Forrer - Chimico cantonale e Direttore Laboratorio cantonale

15:05 - 15:25 | Il manuale di autocontrollo e l'approccio in Svizzera
Nicola Forrer - Chimico cantonale e Direttore Laboratorio cantonale

15:25 - 15:55 | Tecniche di monitoraggio e risanamento
Davide Busico - Rentokil Initial, docente qualificato AIAS

15:55 - 16:00 | Q&A e conclusioni

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il webinar si propone di fornire ai partecipanti:

  • Conoscenze scientifiche approfondite sulla biologia della Legionella pneumophila e sui meccanismi di trasmissione della malattia
  • Confronto normativo internazionale tra il quadro legislativo italiano e quello svizzero per la gestione del rischio Legionella
  • Analisi epidemiologica dei casi di legionellosi nei due paesi con identificazione dei fattori di rischio principali
  • Metodologie operative per l'implementazione di sistemi di autocontrollo efficaci
  • Tecniche avanzate di monitoraggio microbiologico e chimico degli impianti
  • Strategie di risanamento per impianti contaminati con valutazione costi-benefici degli interventi
  • Best practice per la prevenzione primaria nella progettazione e gestione degli impianti idrosanitari

 

CREDITI FORMATIVI

Il presente webinar è valido per il rilascio di massimo 2 ore di crediti formativi per le figure di RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori per coloro che hanno regolarmente partecipato al webinar.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • Piattaforma: Webinar online - Il link Zoom verrà inviato agli iscritti 24 ore prima dell'evento
  • Requisiti tecnici: Connessione internet stabile, dispositivo con audio/video
  • Materiali: Le slide degli interventi saranno disponibili per il download post-evento 
  • Registrazione: L'evento verrà registrato e reso disponibile agli iscritti per 30 giorni
  • Attestato: Rilascio automatico al raggiungimento del 90% di presenza

 

NOTE ORGANIZZATIVE

  • Iscrizione obbligatoria tramite i link dedicati
  • Posti limitati - Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento della capienza massima
  • Supporto tecnico disponibile durante l'evento per assistenza sulla piattaforma

 

Un evento di formazione professionale organizzato da AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza in collaborazione con HSE Ticino

Scarica gli allegati:




SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS