Il rischio aggressione e maltrattamenti per gli operatori sanitari e sociali: possibili attività di prevenzione e gestione

Webinar AIAS - 27/02/2023
L’OMS nel 2002 descrive il fenomeno delle aggressioni come “il più importante fattore di rischio professionale per la salute degli operatori sanitari”.
La Commissione Europea nel 2012 definisce la violenza nel posto di lavoro come un insieme di episodi nei quali “i lavoratori sono abusati, minacciati e assaliti in circostanze correlate al loro lavoro, o quando si recano al lavoro, provocando conseguenze sulla loro sicurezza, sul loro benessere e sulla loro salute fisica e psichica”.
Il fenomeno di episodi di aggressione e maltrattamenti sugli operatori sanitari è continuamente in aumento e con la pandemia da SARS CoV2/COVID19 il problema ha assunto dimensioni inquietanti.
È evidente che questi episodi raffigurano a tutti gli effetti un rischio lavorativo da valutare (art. 28 del D. Lgs 81/2008 e s.m.i) e per cui adottare misure di prevenzione e protezione (Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari).
Pertanto è necessario per gli operatori sanitari sapere quali sono i rischi e conoscere le possibili strategie per la prevenzione.
La violenza e le aggressioni verbali costituiscono minacce gravi per la sicurezza e il benessere dei lavoratori, che non sempre vengono segnalate ma sono problemi importanti per la salute e la sicurezza dei lavoratori che portano a distress, a congedi di malattia di lunga durata e persino al suicidio e possono avere anche ripercussioni economiche (ridotta produttività, un aumento delle assenze per malattia, un più rapido avvicendamento del personale e il pensiona-mento anticipato dovuto a disabilità spesso in giovane età).
Necessario promuovere una sensibilizzazione e attuare politiche e procedure per far fronte e prevenire la violenza, le aggressioni e le minacce sul lavoro.
Nel webinar verranno presentati alcuni dati epidemiologici del fenomeno, e vedere gli elementi per individuare il rischio di comporta-menti violenti e per gestire la situazione.
L’evento si propone come una delle tante importanti strategie da attuare per la prevenzione e la gestione di ogni tipo di violenza attraverso la promozione e diffusione della cultura della prevenzione dell’errore, la promozione e segnalazione dei near miss ed il favorire lo sviluppo di modelli organizzativi innovativi per migliorare la sicurezza.
- TITOLO
Il rischio aggressione e maltrattamenti per gli operatori sanitari e sociali: possibili attività di prevenzione e gestione
- DATA
Lunedì 27 febbraio 2023 dalle ore 16.00 alle 18.00
- PROGRAMMA
Introduzione - Anna Villani - Coord. GTS Safety & Security AIAS - Membro Security Commission CFPA-Europe - Security Manager UNI 10459 - Pasquale Nicola Bianco - Formatore - Docente per la sicurezza "criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell'art. 8, lett. m-bis) del D. Lgs 81/2008 e s.m.i."
Il fenomeno delle aggressioni e maltrattamenti contro gli operatori sanitari e le fonti del diritto - Elena Chiefa - Formatore - Docente per la sicurezza "criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell'art. 8, lett. m-bis) del D. Lgs 81/2008 e s.m.i."
La sicurezza sul lavoro tra codici e normative speciali (TU 81 e D. Lgs. 231/01) - Benito Melchionna - Procuratore Generale Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione
La normativa e gli strumenti giuridici: possibili soluzioni tecnologiche - Pietro Aterno - Temporary Mgr IT - Business Executive - Innovation Mgr - Coord. AIAS Campania
Segnali di allerta. La comunicazione è ascolto - Leonardo Sardi - Professionista della Security Aziendale per conto di Agenzie Governative. IFPO. LT Instructor di Special Forces e Police SWAT Teams
Psicologia degli eventi e strategie di risposta - Lorenzo Bongiovanni - Tecnico Sportivo CONI/AiCS - Preparatore atletico e sportivo negli sport da combattimento. Project Manager TLC
- ISCRIZIONI
Per iscriverti CLICCA QUI