News

AIAS on the Road – Tappa esclusiva in Barilla, ambiente e sicurezza nell’agroalimentare

17 giugno 2025

Rubbiano (Parma), 17 Giugno 2025

AIAS on the road

Rubbiano (Parma), 17 Giugno 2025 - La quinta tappa di “AIAS on the Road”, il tour
che AIAS sta organizzando in tutta Italia nel suo cinquantesimo anno di fondazione, si è tenuta Venerdì 13 Giugno all’interno dello Stabilimento Sughi di Barilla a Rubbiano
(Parma). La tappa, intitolata “Ambiente e Sicurezza nell’Agroalimentare”, è stata
vissuta all’insegna dell’esclusività: l’evento si è svolto all’interno dello Stabilimento
Sughi e i 50 invitati erano tutti HSE Manager dell’ambito Food.


Un ringraziamento particolare a Barilla, in primis a Luca Ruini, HSEE VP dell’azienda,
per la possibilità che ha concesso ad AIAS di organizzare questo evento e di far vivere
a tutti i partecipanti, nel pomeriggio, la visita al Plant. Barilla, tra l’altro, recentemente è stata confermata come la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak® 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.


Dopo i saluti istituzionali del Presidente AIAS Francesco Santi e di Luca Ruini in qualità di padrone di casa, e dopo il focus su AIAS Academy e su tutta l’attività formativa con le parole di Maura Curti, la mattinata è entrata nel vivo, sempre con la conduzione di Cristian Son, AIAS Events on Field & Marketing Manager, alla guida di tutte le tappe di AIAS On the Road.

L’apertura dei lavori è stata affidata a Giancarlo Minervini, che ha introdotto, da Direttore di Stabilimento, il luogo in cui l’evento si stava tenendo, illustrandone il
contesto operativo e le specificità produttive, corredate da numeri che dimostrano la grande crescita del “mondo sughi” all’interno di Barilla. A seguire, Sergio De Pisapia
ha presentato La carta del Basilico, un progetto dedicato alla valorizzazione e tracciabilità di una materia prima simbolo del Made in Italy, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla qualità. Ermelinda Biondi ha brevemente illustrato le attività del Gruppo di Lavoro Sicurezza Union Food, evidenziando l’importanza della  collaborazione tra le aziende per il miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro. Gabriele Picchi (Barilla) ha poi
condiviso un’esperienza centrata sulla gestione delle segnalazioni attraverso strumenti digitali e partecipativi, capaci di facilitare il dialogo tra i lavoratori e i responsabili
della sicurezza. Il tema della cultura della sicurezza è stato affrontato in due momenti distinti. 
Maurizio Bertola e Marzia Genta (Ferrero) hanno illustrato le azioni intraprese per la gestione del rischio legato alla viabilità interna, mentre Amedeo Tosi e Daniele Doria (Lactalis) hanno descritto l’efficacia delle Safety Observation Visit (S.O.V.), uno
strumento operativo volto a promuovere comportamenti sicuri attraverso l’osservazione attiva e il confronto diretto sul campo.
In seguito, Cristian Son ha presentato una serie di interventi di “Specialisti di Sicurezza”, volti ad approfondire diversi focus: sono intervenuti Michele Crivellaro (Kiwitron), Emiliano Boniotto (Safe), Cristian Cavalletto (Rentokil Initial), Enrica Codeluppi (La Risorsa Umana), Stefano Maglia (Tuttoambiente) e Giacomo Niboli (Galileo).

Alessandro Rampi (Barilla), già ad inizio mattinata, ha portato tutti a conoscenza delle Safety Guidelines in vista poi della successiva visita allo Stabilimento che ha
colpito l’attenzione di tutti i partecipanti. 

L’evento ha previsto il rilascio di crediti formativi per i professionisti iscritti agli Ordini partecipanti. Un ringraziamento ancora a Barilla a tutti gli enti patrocinanti e alle aziende che hanno reso possibile questa interessante giornata.

Alessandro Rampi (Barilla), già ad inizio mattinata, ha portato tutti a conoscenza delle Safety Guidelines in vista poi della successiva visita allo Stabilimento che ha
colpito l’attenzione di tutti i partecipanti. L’evento ha previsto il rilascio di crediti formativi per i professionisti iscritti agli Ordini partecipanti. Un ringraziamento ancora a Barilla a tutti gli enti patrocinanti e alle aziende che hanno reso possibile questa interessante giornata.

Scarica gli allegati:





GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema
  • Rischi aziende agricole e agroalimentari
    PARTECIPA

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS