News

Tecnologia Digitale e Sicurezza negli Ambienti Portuali

17 luglio 2025

Il Futuro dell'AI Act nei Porti Italiani, Paper di Roberto Sammarchi

AIAS

Autore: Roberto Sammarchi

Specializzazione: Avvocato specialista in diritto dell'informazione, comunicazione digitale e tutela dati personali

Abstract

La rivoluzione digitale sta trasformando radicalmente la sicurezza negli ambienti portuali. Dalle reti di sensori sottomarini connessi (IoUT) ai veicoli autonomi subacquei (AUV), fino all'intelligenza artificiale per il monitoraggio in tempo reale: le nuove tecnologie promettono di rendere i porti più sicuri ed efficienti. Tuttavia, questa evoluzione solleva questioni normative cruciali.

Con l'entrata in vigore dell'AI Act europeo nell'agosto 2025, le aziende portuali dovranno affrontare nuovi obblighi di conformità per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Il documento analizza il complesso quadro regolatorio che governa il dominio sottomarino, dalle convenzioni internazionali UNCLOS alle direttive europee, evidenziando le sfide della frammentazione normativa italiana e le opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti per una gestione proattiva della sicurezza portuale.

Un contributo essenziale questo, per comprendere come innovazione e responsabilità debbano procedere di pari passo nel settore marittimo del futuro.

Scarica gli allegati:




SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS