News

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno?

4 settembre 2025

Focus tecnici Salute e Sicurezza sul lavoro, INAIL

Osservatorio 81/08

Gli imenotteri sono un ordine di insetti che comprende api, vespe e formiche, di importanza clinica rilevante nel campo delle reazioni di ipersensibilità da veleno. Nelle femmine di ape e vespa l’ovopositore costituisce il cosiddetto ‘aculeo’ o pungiglione ed ha funzione offensiva e difensiva. Quando l’insetto punge, inietta il veleno: nelle api, il pungiglione è seghettato e rimane nella preda insieme al sacco velenifero, continuando a rilasciare il veleno. L’ape, volando via, si eviscera e poi muore: pertanto, può pungere una sola volta. Il pungiglione delle vespe, invece, è liscio e può essere agevolmente estratto, lasciando indenne l’insetto che può, quindi, pungere più volte consecutivamente.

Scarica gli allegati:




SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema
  • Ambito sanitario e socio-sanitario
    PARTECIPA

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS