Locali interrati
Dopo la Circolare di gennaio l'INL torna a parlare di locali interrati con una nuova Circolare.
Vediamo i punti di maggiore interesse:
1. definizione di locale interrato o semi interrato: salvo diverse indicazioni del regolamento edilizio locale, si devono considerare queste definizioni:
Piano interrato: piano di un edificio il cui soffitto si trova ad una quota inferiore rispetto a quella del terreno posto in aderenza all’edificio.
Piano seminterrato: piano di un edificio il cui pavimento si trova a una quota inferiore (anche solo in parte) a quella del terreno posto in aderenza all’edificio e il cui soffitto si trova ad una quota superiore rispetto al terreno posto in aderenza all’edificio.
2. La circola precisa che i servizi tecnici (sottoscala, spogliatoi, bagni, locali caldaia, vani tecnici, etc.)e tutti i locali a basso fattore di occupazione (minore di 100 ore/anno), considerato che prevedono la presenza del lavoratore solo occasionalmente siano da ritenersi esentati dalla presentazione della Comunicazione;
3. la Circolare specifica le condizioni che possono determinare:
a) dichiarazione non veritiera: per la quale si procede anche alla denuncia per falsa dichiarazione;
b) mancato rispetto di uno o più requisiti di cui all’allegato IV del d.lgs. n. 81/2008: per la quale si procede ad un provvedimento ex D.Lgs. 758/94;
c) evidenza di una o più asseverazioni non veritiere: per la quale si procede alla denuncia per falso nei confronti del professionista, oltre al deferimento all'Ordine professionale di competenza.
d) utilizzo dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei prima dei trenta giorni: in questo caso di procede alla contestazione ex D.Lgs. 758/94
-
Cancerogeni e radonVAI AL SITO AIASACADEMY
-
Ambito sanitario e socio-sanitarioPARTECIPA



