News

Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi

6 settembre 2025

Rapporto Inail - 2025

Osservatorio 81/08

Tra le azioni individuate dal Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 sul versante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rientra il perfezionamento dei sistemi e degli strumenti di conoscenza dei rischi e dei danni da lavoro. Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.MO, richiamato dal Piano, rappresenta una delle fonti nazionali utili alla programmazione di interventi di prevenzione e promozione volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Grazie alla collaborazione tra Inail, Regioni e Dipartimenti di prevenzione Asl, supportata anche da specifici progetti promossi dal CCM del Ministero della salute, il sistema negli anni ha consolidato le attività per il monitoraggio delle dinamiche infortunistiche e dei fattori di rischio degli eventi più dannosi, al fine di mettere a fattor comune conoscenze e dati utili per la riduzione del fenomeno infortunistico. La banca dati di Infor.MO, alimentata dalle informazioni provenienti dalle indagini condotte dai Servizi di prevenzione delle Asl negli ambienti di lavoro e curata da Inail Dimeila, dispone ad oggi di informazioni di dettaglio sulle caratteristiche degli infortunati e dei fattori causali per oltre 11.000 infortuni (poco meno di 7.000 con esito mortale) avvenuti dal 2002 e ricostruiti secondo il modello di analisi multifattoriale adottato. Il rapporto, nella sua nuova veste editoriale, è articolato in tre sezioni: la prima tratta la struttura e le azioni strategiche del sistema volte all’ampliamento delle conoscenze sui fattori di rischio infortunistici; la seconda contiene elaborazioni ed analisi condotte sui dati a livello nazionale; la terza è dedicata ad approfondimenti regionali curati dai territori per evidenziare specifiche tematiche di interesse. Questo rapporto nasce dalla volontà di analizzare con rigore i dati disponibili, ma anche di promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza come valore fondamentale in ogni contesto produttivo. Esprimo sincero apprezzamento per l’impegno profuso da tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo documento, nella convinzione che la conoscenza e la consapevolezza rappresentino i primi passi verso ambienti di lavoro più sicuri, giusti e sostenibili.

Scarica gli allegati:




SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS