Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione
I motori diesel sono noti per la loro efficienza ed affidabilità.
Tutt’oggi vengono utilizzati in vari settori: trasporti, edilizia, agricoltura, marittimo, manifatturiero e minerario.
Nel 2012 la IARC (International Agency on Research on Cancer) ha classificato i gas di scarico dei motori diesel (Diesel Engine Exhaust, DEE) come cancerogeni di gruppo 1 (sostanze per le quali esistono sufficienti evidenze di cancro per l’uomo), mentre la “Roadmap on Carcinogens” (Programma d’azione volontario promosso dalla Commissione Europea, dai Ministeri di diversi Stati membri e da Agenzie Europee come l’Agenzia per le sostanze chimiche), al fine di prevenire l’esposizione agli agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in tutta Europa, ha mostrato l’entità dell’esposizione occupazionale ai DEE, con più di 3.6 milioni di lavoratori esposti e un aumentato rischio del 40% di sviluppare cancro ai polmoni.
-
Rischio chimicoVAI AL SITO AIASACADEMY
-
Rischio ChimicoPARTECIPA



