News

COMUNICATO STAMPA - Tappa n. 7 a Ravenna

15 luglio 2025

SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MARITTIMI E PORTUALI

AIAS on the road

COMUNICATO STAMPA - Tappa n. 7 a Ravenna:

SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MARITTIMI E PORTUALI

 

Ravenna, 15 Luglio 2025 - La settima tappa di “AIAS on the Road”, il tour che AIAS sta organizzando in tutta Italia nel suo cinquantesimo anno di fondazione, si è tenuta Mercoledì 7 Luglio a Ravenna presso l’Autorità di Sistema Portuale. La giornata, intitolata “La sostenibilità e la sicurezza negli ambienti di lavoro marittimi e portuali”, ha visto il tutto esaurito con gli 80 posti disponibili andati esauriti già nei giorni antecedenti l’evento.

La giornata è stata presentata e moderata da Cristian Son, AIAS Events on Field & Marketing Manager, e Francesco Santi, Presidente AIAS.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali:

  • AIAS Nazionale – Francesco Santi, Presidente

  • Comune di Ravenna – Alessandro Barattoni, Sindaco

  • Regione Emilia Romagna – Giovanni Paglia, Assessore

  • AdSP Ravenna – Fabio Maletti, Segretario Generale

  • AIAS – Chiara Piccaglia De Eccher, Segretario Regionale e membro rete giuridica

  • AIAS – Raffaella Casadei, Coordinatrice Province di Ravenna, Forlì-Cesena-Rimini

  • Capitaneria di Porto - Antonio Massimo Blanco, Capitano di Fregata

  • Federmanager Bologna, Ferrara e Ravenna – Giovanni Rossato, Vice Presidente per il Territorio di

    Ravenna

  • AIAS Academy, Lorenzo Manganiello

    La mattinata, dopo un interessante speech sul futuro del porto curato da Angelo Mazzotti, Dirigente per la Transizione al Digitale e la sostenibilità Ambientale dell’AdSP Ravenna, è stata suddivisa in due ricchi Panel. Il primo dedicato alla Sicurezza e Sostenibilità underwater ha visto i seguenti interventi:

    L’avvocato Roberto Sammarchi ha illustrato il quadro normativo che disciplina il settore, sottolineando l’importanza di coniugare tecnologie intelligenti, sicurezza e sostenibilità nel rispetto delle leggi nazionali e internazionali.

    Giovanni Esentato si è concentrato sui rischi specifici delle attività subacquee e sui requisiti minimi di sicurezza da adottare nei cantieri, evidenziando la necessità di standard condivisi per proteggere gli operatori.

    Andrea Minardi ha affrontato il tema dell’affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale applicati alla robotica sottomarina, richiamando l’esigenza di garantire sicurezza, trasparenza e rispetto dei principi etici.

  • Infine, Anna Dondana ha illustrato i requisiti minimi per i subacquei industriali e i criteri per l’omologazione e la verifica dei fornitori, fondamentali per assicurare qualità e sicurezza nelle operazioni.

    Il secondo invece dedicato alla parte in superficie.


    L’avvocato Roberto Sammarchi è intervenuto nuovamente questa volta illustrando come le recenti normative europee pongano l’accento sull’integrazione tra innovazione tecnologica e tutela della sicurezza nei contesti portuali, sottolineando le implicazioni giuridiche per operatori e istituzioni. Alessia Lambertini ha approfondito le criticità legate alla sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante nell’area portuale di Ravenna, evidenziando l’importanza del monitoraggio continuo e delle verifiche ispettive. Il ruolo della medicina del lavoro nell’adozione di tecnologie emergenti per la sicurezza portuale è stato al centro dell’intervento di Francesco Decataldo che ha richiamato l’attenzione sull’integrazione tra salute dei lavoratori e innovazione. Francesca Levato ha ripercorso l’evoluzione della sicurezza sul lavoro in ambito portuale, illustrando come il processo si stia trasformando alla luce delle nuove sfide tecnologiche e normative. Infine, Marco Nanni ha presentato le applicazioni dell’intelligenza artificiale sviluppate da ICOY per rendere i luoghi di lavoro più sicuri, con soluzioni innovative che supportano la prevenzione e la gestione dei rischi.

    Durante la giornata sono intervenuti anche gli “Specialisti di Sicurezza” Galileo Ingegneria, Kiwitron, La Risorsa Umana e CGT Caterpillar, che nel pomeriggio ha anche tenuto una interessante e partecipata demo, prima della visita guidata all’area portuale organizzata da Gruppo SAPIR, dove si è potuto osservare il lavoro diretto dentro al Terminal.

    Un ringraziamento a tutti gli enti patrocinanti e agli sponsor che hanno reso possibile questa intensa giornata.

    AIAS on the Road” continuerà il suo viaggio il 9 Ottobre 2025 con la tappa di Napoli.
    Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi e per iscriversi: marketing@networkaias.it

 

Scarica gli allegati:




SCOPRI I CORSI DI AIAS ACADEMY su questo tema

GRUPPI TECNICO SPECIALISTICI su questo tema

Dal 1975 la Prevenzione per la Sicurezza, Salute, Ambiente e Sostenibilità.

Contatta AIAS