PFAS: Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate
Il documento approfondisce il tema della contaminazione da PFAS delle acque
La storia degli PFAS in Italia ha origine dagli stabilimenti chimici attivi a partire dalla fine degli anni Sessanta a Trissino, in provincia di Vicenza. Questi stabilimenti, di proprietà della “Miteni Spa” svolsero attività produttive protratte negli anni con scarsa attenzione all’impatto ambientale e solo con il passare del tempo emerse che le acque sotterranee, le falde, i pozzi e gli acquedotti di molti comuni erano stati potenzialmente esposti agli PFAS. La “Miteni Spa” produceva intermedi contenenti composti fluorurati principalmente per l’industria tessile, agronomica e farmaceutica con un ramo specializzato nella produzione di ingredienti per le schiume antincendio e scioline al fluoro.
-
AcquaVAI AL SITO AIASACADEMY
-
Rischio chimicoVAI AL SITO AIASACADEMY
-
Rischio ChimicoPARTECIPA



